Ogni anno a Massafra vengono organizzate le barche appese di santa Maria, una tradizione che si svolge la sera della vigilia dell’Assunta del 15 agosto e in quelle successive, riallacciandosi alla vittoria cristiana del 1572 a Lepanto.
Ma partiamo dicendo che ci troviamo in Puglia, nella bassa murgia precisamente in provincia di Taranto a Massafra conosciuta per le gravine e per il carnevale. Se non ci siete mai stati, vi consiglio almeno una volta nella vita di visitare questa città e quelle limitrofi caratteristiche per i centri storici.
Le barche appese per la piazza nel mese di agosto è un usanza che si era persa nel tempo, ma grazie a Giuseppe Miraglia ed altri cittadini viene riproposta ogni anno.
Edizione 2022
Dal 5 al 30 agosto partendo da Piazza Garibaldi e vie adiacenti, ovvero via Lopizzo (la strada che conduce al castello medievale), via Laterra, via Camillo Benso Conte di Cavour, via Vittorio Veneto e altre in base al numero delle barchette pervenute vengono addobbati con delle barchette realizzati in diversi materiali.
Mentre cammini per questi vicoli, basta alzare la testa per ammirare queste barchette appese da un lato all’altro della strada, molto belle.
Per l’edizione 2022 l’associazione Noi per Massafra 2050 presieduta da Giuseppe Losavio, ha indetto il primo concorso sempre inerente alla realizzazione di barchette di lunghezza compresa trai 1 e 2 metri e il 13 agosto si svolgerà la premiazione e a seguire degustazioni enogastronomiche e la serata danzante a ritmo di Pizzica.
Se siete nei paraggi, vi consiglio di andarci e dare uno sguardo. Intanto vi lascio alcune foto di quest’edizione.



























Ringraziamenti dell’associazione attraverso la pagina facebook
Date uno sguardo anche a 69° Edizione del Carnevale di Massafra
Non avevo proprio idea che esistesse una festa delle barche! Che carine queste imbarcazioni sospese tra i vicoli della splendida Massafra, un motivo in più per visitare questa città proprio in occasione di questa celebrazione! Grazie dello spunto!
Molto carina questa tradizione delle barche. Pensa che mi ha fatto venire in mente la Cattedrale di Marsiglia che all’interno ha proprio delle barchette appese, simili a queste .