Massafra, in provincia di Taranto, è una città tutta da scoprire. Si possono ammirare bellezze naturali, culturali e architettoniche; dalle gravine, centro storico, fino ai palazzi storici e chiese rupestre.
Oggi ti voglio parlare del quartiere Santi Medici che si trova nel centro storico. Quando si arriva in questa zona si può ammirare la chiesa dedicata a Cosma e damiano (patroni della città la cui festa è a settembre); la piazzetta con vista sulla gravina di San Marco (che divide la città in borgo nuovo e borgo vecchio) e il Castello; e le stradine con i vicoli bianchi con una scalinata che fanno da cornice a questo quartiere. I locali in questa zona non possono mancare, infatti puoi fare un aperitivo o degustare i piatti tipici.
La chiesa
La chiesa, dedicata è situata nella cosiddetta “Serra”. Anticamente si trovava sul luogo un grotta detta “della Salute”, dove sgorgava dell’acqua ritenuta miracolosa. La fonte era stata dedicata ai Dioscuri, e con l’avvento del Cristianesimo venne dedicata ai due “Santi Medici”. L’attuale struttura risale al 1720 e presenta un’unica navata a pianta rettangolare.
Una curiosità che non tutti sanno, proprio davanti alla chiesa dei Santi medici hanno girato un film cinematografico “amiche da morire” con Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore.
Un iniziativa interessante che viene organizzata in estate, è vicoli corti il cinema di periferia. Nella piazzetta vengono trasmessi cortometraggi o lungometraggi tutto rigorosamente all’aperto.
Per maggiori informazioni su questo quartiere visita il Sito
In più dai uno sguardo anche a Massafra e le sue Gravine e Massafra: Parco Madre Teresa di Calcutta

















Nell’ estate del 2021 in questo quartiere sono state messe delle scritte di inchiostro di puglia con i detti o frasi tipiche pugliesi, molto belle che poi con il tempo alcune si sono rotte e altre ancora si possono trovare nelle stradine che conducono alla piazzetta.
Adoro la Puglia, ma non sono mai stata a Massafra. Il quartiere Santi Medici sembra davvero molto carino!
Ricordo bene il film “Amiche da morire” e dopo aver letto il tuo articolo corro a rivedermelo così da poter “osservare più da vicino” luoghi così belli e caratteristici.
Il film è stato girato a Polignano a Mare, però le prime scene quella della processione e la chiesa tutta bianca, è stato girato nel quartiere santi medici.
Pur essendo pugliese non sono mai stata a Massafra! Nell’articolo e soprattutto mi piace tutto quel bianco architettonico, mi ricorda la mia amata Grecia
Appena puoi, ti consiglio di visitarla