Hai mai sentito parlare del piano editoriale e calendario editoriale? Molto spesso le persone confondono, credendo che sono la stessa cosa, invece sono diversi. In questo articolo ti spiegherò cosa sono, e come sfruttarli al meglio per i tuoi social. Avere degli obiettivi prefissati e organizzare i contenuti nella creazione, aiuta molto e riesci ad ottimizzare il tempo.
Piano Editoriale
Il piano editoriale è un documento word, dove scrivere tutti gli obiettivi, formati, argomenti e strategie che vuoi trattare all’interno del tuo profilo social ma adatto anche per i blog. Tra gli obiettivi comuni ci sono la fidelizzazione dei follower e la conversione in clienti, e rafforzare il proprio personal brand da poter essere riconosciuti come esperti del settore.
Nello specifico, all’interno del piano editoriale devi descrivere chi sei, i tuoi obiettivi a breve, medio e lungo termine; cosa fai e di cosa ti occupi, come lo fai e cosa offri; a chi ti rivolgi e cosa vuoi ottenere. I competitor, analizzando il modo in cui loro comunicano, trovando i punti di forza e i punti di debolezza per non fare gli stessi errori e prendere ispirazione.
Poi creare la tua analisi swot con i punti di forza e di debolezza e individuare quali potrebbero essere gli argomenti di cui parlare e iniziare a pensare ai contenuti da creare. Trovare, e testare possibili strategie di contenuto e di crescita. Prefissati quanti contenuti riesci a creare a settimana per poterli inserire nel calendario editoriale.
Calendario editoriale
Il calendario editoriale è un vero e proprio calendario, un tool di organizzazione e pianificazione per i tuoi contenuti dove inserisci le idee e bozze.
Per fare questo, esistono diversi tool gratuiti che puoi utilizzare, come trello, notion, excel e tanti altri.
Basta creare una tabella, dove inserisci i canali che vuoi pianificare, le idee, la data di pubblicazione, la didascalia, l’obiettivo di quel contenuto.
Approfondimento
Per instagram ti può essere utile planoly, later o creator studio di facebook, dove puoi programmare direttamente i tuoi contenuti, facendoti vedere l’anteprima di come verrebbero le copertine nella griglia del profilo.
Leggi anche:
Come ottimizzare un profilo Instagram o per aprofondimenti o domande seguimi su Instagram
Ottimi spunti, perché sinceramene pensavo che il piano editoriale e il calendario fossero la stessa cosa. E in effetti non ho un piano, ma solo un calendario. Devo rimediare!
Pianificare è fondamentale è nella strategia diventa importantissimo capire quali sono le priorità così da non lavorare a vuoto ma tenendo sempre fisso l’obiettivo.
Ottime spiegazione! La parte della pianificazione è davvero fondamentale per ogni settore, ancora di più se si parla di blogger o content creator!
sempre molto precise le tue informazioni, io sinceramente pensavo che piano e calendario editoriale fossero la stessa cosa… ho ancora molto da imparare!
Anche io come altre TB non ho un piano editoriale ma, leggendo il tuo articolo molto chiaro e conciso, mi hai dato l’input per colmare questa mia lacuna e decidermi a cominciare a lavorare seriamente sullo sviluppo di uno. Grazie per i preziosi suggerimenti, cercherò di metterli in pratica
Anche creare un ottimo calendario editoriale è un lavoro a tempo pieno, se si sviluppa la giusta strategia il più è fatto!
Credevo che piano e calendario editoriale fossero la stessa cosa e invece.. grazie per le info!