Street food in Puglia

In Puglia ci sono diversi ristoranti, trattorie, locali dove poter degustare i prodotti e piatti tipici locali. Però oggi ti voglio raccontare lo street food pugliese (il cibo da strada) che adoro. Forse non è un modo carino di mangiare, se sei abituato ad andare nei ristoranti. Ma è molto pratico e semplice, fare una passeggiata per i centri delle città e mangiare qualcosa. Vediamo di seguito cosa si può mangiare in puglia con lo street food.

Panzerotto

Il Panzerotto è un must dello street food, è simile al calzone o alla pizza fritta napoletana. C’è il panzerotto fritto o al forno ripieno di mozzarella e pomodoro quello classico. Oppure si trovano con altri tipi di ripieno come prosciutto, capocollo, e altro ancora.

Focaccia

La focaccia barese è il must di Bari con pomodori e olive. Ma se non sei a Bari, la focaccia la trovi in tutta la regione sia quella barese che di altri tipi.

Panino al pesce

Se ami il pesce non puoi perderti di mangiare un panino di pesce o con il polpo. Ti consiglio Pescaria a Polignano a mare fa degli ottimi panini di mare.

Scagliozze

Si tratta di quadrati di polenta fritti in abbondante olio e salati. Questo è un piatto tipico di Foggia

Puccia

La puccia è un panino tipico del Salento. Viene preparata con un pane morbido e rotondo, farcito con prosciutto cotto, salumi, formaggi, pomodori, verdure e altro ancora.

Rustico Leccese

Il rustico leccese, dalla parole è un piatto tipico salentino, fatto con la pasta sfoglia, e farcito con besciamella e salsa di pomodoro.

Pasticciotto

Il pasticciotto è un dolce tipico salentino a base di pasta frolla e crema, ma ci sono anche altri gusti come cioccolato, crema e amarena e tanti altri. In valle d’itria, specialmente a Martina Franca lo stesso dolce ha un nome diverso, ovvero il Bocconotto.

Conclusioni

Questi sono solo alcuni dei prodotti e piatti adatti al cibo da strada, ma ne puoi trovare tanti altri in giro per la Puglia.

Tu quando sei in Puglia, hai assaggiato questi piatti locali? Commenta con la tua esperienza di street food pugliese.

3 commenti

  1. Tra rustici, calzoni e pasticciotti ogni volta che andavo nel Salento tornavo a casa con qualche chilo di più; ma che buoni che sono!!!

  2. Ho assaggiato alcuni di questi piatti grazie a un amico pugliese, ma provarli direttamente sul territorio sicuramente ha un sapore più autentico. Mangerei volentieri il panino al polpo!

  3. La Puglia in quanto street food ha davvero pochi rivali! Quando ho vissuto ad Heidelberg, in Germania, andavo sempre mangiare presso un bistrot pugliese gestito da un pugliese doc e non so quanti panzerotti e quante focacce baresi ho spazzolato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Angela

Content Creator e Social Media Menager con la passione per i viaggi, del digital e delle serie tv.
Adoro catturare gli angoli e luoghi meno conosciuti, ma anche far rivivere attraverso i miei scatti città importanti.

error: contenuti protetti!